Indipendenze Verona
+39 371 3230683
  • Home
  • Cosa ti porta qui?
  • Le dipendenze patologiche
    • Dipendenza con sostanza >
      • Nicotina / smettere di fumare
      • Cannabis
      • Cocaina
      • Alcol
      • Farmaci
      • Alimentazione incontrollata
      • Eroina
    • Dipendenza senza sostanza >
      • Gioco d'azzardo problematico
      • Dipendenza da schermi
      • Dipendenza affettiva
      • Altre dipendenze
    • La ricaduta
  • I nostri servizi
    • Percorsi individuali
    • Percorsi in gruppo
    • Programmi After Care
    • Neuropsicologia
    • Mindfulness
    • Famigliari
    • Formazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Dove siamo
  • La rete
  • Eventi
  • Blog
  • Chi si occupa di dipendenze a Verona
  • Aiutare ad essere d'aiuto

Laboratorio esperienziale

14/3/2017

 

“A chi spetta la mela d’oro”

Paride, suo malgrado, venne investito da Zeus, della responsabilità di scegliere quale tra le dee dell’Olimpo dovesse riceve il riconoscimento della mela d’oro quale premio di bellezza e quindi di potere sulle altre dee. Perché un uomo deve scegliere chi tra le donne sia la più bella?  Come mai tre donne competono per ottenere questo trofeo? Quali sono le dinamiche che questa scelta ha prodotto? Da quali presupposti e stereotipi culturali nasce questo racconto? Può una storia legata ai miti greco-romani, pensata e scritta milleni fa, avere delle ripercussioni sul modo di vivere e sulle scelte che ancora oggi noi donne facciamo?
Foto
Queste domande necessitano di un incontro, di un luogo dove le donne possano ascoltare altre donne e insieme costruire un pensiero e magari un’altra narrazione di sé. Divenire consapevoli di ciò che canalizza le nostre esperienze, ma soprattutto conoscere più chiaramente ciò che ci porta a scegliere un percorso di vita piuttosto che un altro, ritengo sia il primo passo per poi decidere che donna poter e voler essere.
Il laboratorio propone 4 incontri di gruppo. Durante ogni incontro verranno riproposti i miti delle dee greco-romane quali archetipi e modelli culturali ancora presenti nella nostra società come inconscio collettivo. Ogni partecipante, nella misura in cui vorrà approfondire l’esperienza, verrà guidata verso l’emersione dei modelli culturali cui è legata e che hanno fino ad oggi guidato ed influenzato le sue esperienze di vita. Al termine del laboratorio, si dipaneranno possibili percorsi alternativi rispetto alla descrizione di sé e del proprio rapporto con il femminile e il maschile…ma non solo.
Appuntamenti: Mercoledì 5 - 12 - 19 - 26 aprile
Orario: dalle ore 20,15 alle ore 21.45
Sede: Studio Indipendenze, Via Polveriera Vecchia 13 Verona (zona B.go Roma)
Costo per l’intero laboratorio: 80 euro a persona
Iscrizione obbligatoria entro il 27 Marzo all’indirizzo mail: francesca.distaso@indipendenze.com


I commenti sono chiusi.
Privacy Policy
Immagine
Foto
Foto
Via Polveriera Vecchia, 13 - 37134 Verona
Immagine
371 3230683
Immagine
info@indipendenze.com
© 2014 | Tutti i diritti sono riservati.
Immagine