Indipendenze Verona
+39 371 3230683
  • Home
  • Cosa ti porta qui?
  • Le dipendenze patologiche
    • Dipendenza con sostanza >
      • Nicotina / smettere di fumare
      • Cannabis
      • Cocaina
      • Alcol
      • Farmaci
      • Alimentazione incontrollata
      • Eroina
    • Dipendenza senza sostanza >
      • Gioco d'azzardo problematico
      • Dipendenza da schermi
      • Dipendenza affettiva
      • Altre dipendenze
    • La ricaduta
  • I nostri servizi
    • Percorsi individuali
    • Percorsi in gruppo
    • Programmi After Care
    • Neuropsicologia
    • Mindfulness
    • Famigliari
    • Formazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Dove siamo
  • La rete
  • Eventi
  • Blog
  • Chi si occupa di dipendenze a Verona
  • Aiutare ad essere d'aiuto

SI È DA POCO CONCLUSO IL NOSTRO CICLO DI INCONTRI SUL WEB

9/6/2017

 

(in fondo all'articolo il pdf: Internet, CONSIGLI PER GENITORI)


A maggio si è concluso il nostro ciclo di incontri e laboratori interattivi dedicato al tema del Web, intitolato CONNESSIONI:  DOVE “VIRTUALE” E “REALE” SI INCONTRANO. Per chi si fosse perso questi appuntamenti, li ripercorriamo qui brevemente.

Foto
C’è stata grande affluenza al convegno del 20 aprile "Le ludopatie (gioco d'azzardo e dipendenza dai giochi on-line): un fenomeno che non possiamo più trascurare" organizzato dall'Azienda Ospedaliera Universitaria di Verona. Il dott. Giuseppe Cuoghi di Indipendenze ha parlato del fenomeno degli Hikikomori, ragazzi che si isolano socialmente spesso sviluppando dipendenza da Internet, e dei percorsi che il gruppo Indipendenze propone per aiutare loro e le loro famiglie.
Foto
Ringraziamo le avvocate Sara Gini e Anna Tantini per la disponibilità e per l’interessantissima serata di formazione “Navigare sicuri: come affrontare i rischi del web” che hanno tenuto il 27 aprile. L’utilizzo del web ha permesso grandi possibilità di comunicazione ma al contempo ha aumentato il rischio di subire e commettere reati. Con le nuove tecnologie si sono manifestati, infatti, nuovi reati che il nostro legislatore ha recentemente normato ed è importante che si conoscano per poter utilizzare con maggiore senso di responsabilità i mezzi tecnologici.
Foto
Le avvocate ci hanno quindi spiegato i rischi e le conseguenze penali e civili a cui si può andare incontro attuando certi comportamenti on-line, che possono vedere coinvolti maggiorenni tanto quanto minorenni. Anche i minorenni, infatti, sono passibili di responsabilità penale e possono subire un procedimento penale davanti al Tribunale per i Minorenni che prevede nuovi strumenti a disposizione dei Giudici minorili.
Il 5 maggio la dott.ssa Diani e il dott. Zagni di Indipendenze, hanno proposto il laboratorio “Game Over: esperienza di gioco virtuale senza mezzi tecnologici”. Con loro abbiamo dato uno sguardo all’importanza del gioco, alle sue trasformazioni nella società odierna, fino alla più recente forma di gioco on-line. Anche per chi non ha mai acceso un computer o non ha mai provato queste nuove forme di gioco, è stato interessante conoscere e comprendere i meccanismi che spingono tanti ragazzi e adulti a trascorrere ore ed ore davanti a uno schermo. Abbiamo giocato, riso, discusso e ascoltato... C’è stato un confronto, anche tra diverse generazioni, per cercare un nuovo significato da attribuire al termine "gioco", muovendosi tra somiglianze e differenze del mondo reale e virtuale.
Foto
Foto
L’ultimo incontro del ciclo è stato il laboratorio interattivo-esperienziale “Vivere Online: non solo post ma un posto da abitare” tenuto da due colleghi psicologi di Indipendenze: la dott.ssa Poiesi e il dott. Simeone. Sono state approfondite le potenzialità e i rischi delle nuove tecnologie per la vita di ciascuno di noi e si è cercato di costruire insieme nuove modalità della propria presenza on-line. Una serata ricca di condivisioni e confronti che ha appassionato i partecipanti.

Ringraziamo per l'attiva presenza e ci auguriamo che sia stata un’esperienza di connessioni positive e interessanti per tutti!

Nel corso della nostra attività con le dipendenze da Internet abbiamo cercato di dare una risposta alle molte domande che spesso ci fanno i genitori preoccupati per le condotte online dei loro figli. Abbiamo così pensato di mettere le nostre risposte in questo opuscolo che potete ricevere gratuitamente via email.
Foto

    Inviatemi l'opuscolo "Internet: rischi e opportunità"

Invia

    Team

    Siamo psicologi e psicoterapeuti con esperienza nel settore delle dipendenze, con la passione per lo studio, l'approfondimento e il trattamento di questo fenomeno.

    Categorie

    Tutto
    Adolescenza
    Anoressia
    Benzodiazepine
    Camminare
    Comunità
    CONNESSIONI
    Coronavirus
    COR-RELAZIONI AFFETTIVE
    Craving
    Dipendenza Affettiva
    Dipendenza Da Cibo
    Dipendenza Da Internet
    Dipendenze
    Facebook
    Famiglia E Dipendenze
    Farmaci
    Film
    Formazione Convegni Seminari
    Genitorialità E Dipendenze
    Gioco D'azzardo
    Hikikomori
    Indipendenze Modena
    Internet Addiction
    Mindfulness
    Neuropsicologia
    Psicoterapia
    Psicoterapia Di Gruppo
    Recensione Film
    Relazioni Afffettive
    Rilassamento
    Ritiro Sociale
    Smettere Di Fumare
    Tocatì
    Training Autogeno

    Feed RSS


Privacy Policy
Immagine
Foto
Foto
Via Polveriera Vecchia, 13 - 37134 Verona
Immagine
371 3230683
Immagine
info@indipendenze.com
© 2014 | Tutti i diritti sono riservati.
Immagine