Indipendenze Verona
+39 371 3230683
  • Home
  • Cosa ti porta qui?
  • Le dipendenze patologiche
    • Dipendenza con sostanza >
      • Nicotina / smettere di fumare
      • Cannabis
      • Cocaina
      • Alcol
      • Farmaci
      • Alimentazione incontrollata
      • Eroina
    • Dipendenza senza sostanza >
      • Gioco d'azzardo problematico
      • Dipendenza da schermi
      • Dipendenza affettiva
      • Altre dipendenze
    • La ricaduta
  • I nostri servizi
    • Percorsi individuali
    • Percorsi in gruppo
    • Programmi After Care
    • Neuropsicologia
    • Mindfulness
    • Famigliari
    • Formazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Dove siamo
  • La rete
  • Eventi
  • Blog
  • Chi si occupa di dipendenze a Verona
  • Aiutare ad essere d'aiuto

Si può tornare “quelli di prima” dopo aver abusato di sostanze?

26/8/2015

0 Commenti

 
Molti studi hanno dimostrato un’associazione tra l’uso cronico di sostanze e la compromissione di diverse funzioni neuropsicologiche come l’attenzione, l’apprendimento, la memoria, la capacità di inibire le risposte impulsive e la capacità di prendere decisioni. Tra i consumatori di droghe vi è una grande variabilità nelle modalità di utilizzo (ad esempio, tipo di sostanza, dosaggio, frequenza, durata del periodo di consumo).
Immagine
La maggior parte dei ricercatori non è stata in grado di isolare definitivamente gli effetti di una specifica droga anche a causa del frequente fenomeno del policonsumo.
Immagine
Secondo un recente studio dell’Università di Amsterdam, in persone con dipendenza da alcol, cannabis, cocaina, metanfetamina o oppiacei avviene generalmente un parziale recupero spontaneo di alcune funzioni cognitive in seguito all'astinenza protratta dalle sostanze. 
Per spiegare questo fenomeno si fa riferimento al concetto di plasticità cerebrale, ovvero all'idea che l’organizzazione del sistema nervoso non sia “fissata” alla nascita, ma sia passibile di modificazioni. La plasticità del sistema nervoso garantisce la capacità di adattamento strutturale e funzionale, dopo lesioni di varia natura, durante tutto l’arco della vita.


Poiché i deficit neuropsicologici sembrano non essere completamente reversibili dopo la sola interruzione dell’uso di droga, stanno emergendo nuove terapie con l’obiettivo di migliorare il recupero del funzionamento cognitivo. Tra queste vi è il training neuropsicologico, che consiste in un programma per esercitare sistematicamente le funzioni deficitarie.
Immagine
L’équipe di Indipendenze propone percorsi individualizzati di training neuropsicologico specificatamente rivolti a persone con storia di dipendenza. Il miglioramento del funzionamento cognitivo avrà un impatto positivo sulla qualità della vita e nel percorso di astensione dall’uso di sostanze.
0 Commenti

    Team

    Siamo psicologi e psicoterapeuti con esperienza nel settore delle dipendenze, con la passione per lo studio, l'approfondimento e il trattamento di questo fenomeno.

    Categorie

    Tutto
    Adolescenza
    Anoressia
    Benzodiazepine
    Camminare
    Comunità
    CONNESSIONI
    Coronavirus
    COR-RELAZIONI AFFETTIVE
    Craving
    Dipendenza Affettiva
    Dipendenza Da Cibo
    Dipendenza Da Internet
    Dipendenze
    Facebook
    Famiglia E Dipendenze
    Farmaci
    Film
    Formazione Convegni Seminari
    Genitorialità E Dipendenze
    Gioco D'azzardo
    Hikikomori
    Indipendenze Modena
    Internet Addiction
    Mindfulness
    Neuropsicologia
    Psicoterapia
    Psicoterapia Di Gruppo
    Recensione Film
    Relazioni Afffettive
    Rilassamento
    Ritiro Sociale
    Smettere Di Fumare
    Tocatì
    Training Autogeno

    Feed RSS


Privacy Policy
Immagine
Foto
Foto
Via Polveriera Vecchia, 13 - 37134 Verona
Immagine
371 3230683
Immagine
info@indipendenze.com
© 2014 | Tutti i diritti sono riservati.
Immagine