Indipendenze Verona
+39 371 3230683
  • Home
  • Cosa ti porta qui?
  • Le dipendenze patologiche
    • Dipendenza con sostanza >
      • Nicotina / smettere di fumare
      • Cannabis
      • Cocaina
      • Alcol
      • Farmaci
      • Alimentazione incontrollata
      • Eroina
    • Dipendenza senza sostanza >
      • Gioco d'azzardo problematico
      • Dipendenza da schermi
      • Dipendenza affettiva
      • Altre dipendenze
    • La ricaduta
  • I nostri servizi
    • Percorsi individuali
    • Percorsi in gruppo
    • Programmi After Care
    • Neuropsicologia
    • Mindfulness
    • Famigliari
    • Formazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Dove siamo
  • La rete
  • Eventi
  • Blog
  • Chi si occupa di dipendenze a Verona
  • Aiutare ad essere d'aiuto

Mindfulness per smettere di fumare

23/6/2015

0 Commenti

 
I principali ostacoli nel mantenere l'astinenza dal tabacco sono il craving e l’affettività negativa. Il primo è definito come il desiderio irrefrenabile di fumare, mentre la seconda rappresenta la disposizione individuale a sperimentare stati emotivi avversi, che si accentua nei periodi particolarmente stressanti.
La mindfulness è una pratica di attenzione consapevole al momento presente che aiuta ad entrare in contatto con l'esperienza nel momento in cui la viviamo e a sperimentarla nel suo divenire, con un atteggiamento caratterizzato da apertura, curiosità e accettazione. 
Un gruppo di ricercatori della Universidade Federal de São Paulo (Brasile) ha pubblicato recentemente una revisione sistematica degli studi che hanno indagato l’efficacia di interventi basati sulla mindfulness per smettere di fumare.

Immagine
Nel trattamento del tabagismo può essere utile sviluppare capacità di mindfulness per diversi motivi, ad esempio:
  • per favorire la consapevolezza e il controllo dei processi automatici o impulsivi che portano a ricercare la sigaretta, riconoscendone i richiami, i fattori scatenanti interni ed esterni, e imparando a creare una pausa in questi processi apparentemente automatici;
  • per favorire la capacità di riconoscere, tollerare e gestire le esperienze emotive difficili che vengono solitamente evitate attraverso l’uso del tabacco;
  • per ridurre l’intensità del craving e acquisire una maggiore capacità di gestirlo e di prevenire le ricadute;
  • per promuovere un atteggiamento non giudicante verso se stessi, superando i vissuti di colpa e fallimento tipicamente legati alla ricaduta, che abitualmente riportano ai meccanismi abituali di consumo;
  • per sviluppare consapevolezza del funzionamento della propria mente: da mente dipendente a mente capace di controllo.  
Gli autori hanno trovato che essa sembra indurre effetti positivi sulla salute mentale, che potrebbero contribuire al mantenimento dell’astinenza dal tabacco. Dalla revisione degli studi sull'argomento è emerso che gli interventi basati sulla mindfulness hanno avuto risultati preliminari incoraggianti fino a 6 mesi dal trattamento. 
Il team Indipendenze adotta anche questo approccio per la prevenzione delle ricadute nel tabagismo.

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Team

    Siamo psicologi e psicoterapeuti con esperienza nel settore delle dipendenze, con la passione per lo studio, l'approfondimento e il trattamento di questo fenomeno.

    Categorie

    Tutto
    Adolescenza
    Anoressia
    Benzodiazepine
    Camminare
    Comunità
    CONNESSIONI
    Coronavirus
    COR-RELAZIONI AFFETTIVE
    Craving
    Dipendenza Affettiva
    Dipendenza Da Cibo
    Dipendenza Da Internet
    Dipendenze
    Facebook
    Famiglia E Dipendenze
    Farmaci
    Film
    Formazione Convegni Seminari
    Genitorialità E Dipendenze
    Gioco D'azzardo
    Hikikomori
    Indipendenze Modena
    Internet Addiction
    Mindfulness
    Neuropsicologia
    Psicoterapia
    Psicoterapia Di Gruppo
    Recensione Film
    Relazioni Afffettive
    Rilassamento
    Ritiro Sociale
    Smettere Di Fumare
    Tocatì
    Training Autogeno

    Feed RSS


Privacy Policy
Immagine
Foto
Foto
Via Polveriera Vecchia, 13 - 37134 Verona
Immagine
371 3230683
Immagine
info@indipendenze.com
© 2014 | Tutti i diritti sono riservati.
Immagine