Indipendenze Verona
+39 371 3230683
  • Home
  • Cosa ti porta qui?
  • Le dipendenze patologiche
    • Dipendenza con sostanza >
      • Nicotina / smettere di fumare
      • Cannabis
      • Cocaina
      • Alcol
      • Farmaci
      • Alimentazione incontrollata
      • Eroina
    • Dipendenza senza sostanza >
      • Gioco d'azzardo problematico
      • Dipendenza da schermi
      • Dipendenza affettiva
      • Altre dipendenze
    • La ricaduta
  • I nostri servizi
    • Percorsi individuali
    • Percorsi in gruppo
    • Programmi After Care
    • Neuropsicologia
    • Mindfulness
    • Famigliari
    • Formazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Dove siamo
  • La rete
  • Eventi
  • Blog
  • Chi si occupa di dipendenze a Verona
  • Aiutare ad essere d'aiuto

Progetto B.A.R.: la prevenzione in discoteca

16/4/2016

 
Volentieri ospitiamo sul nostro blog un bel progetto di prevenzione realizzato dai giovani della Croce Rossa Italiana del comitato locale di Verona. Progetto B.A.R. = Bere Alcolici Responsabilmente.
Immagine
I giovani della croce rossa italiana del comitato locale di Verona hanno realizzato un progetto di prevenzione alcologica denominato BAR, bere alcolici responsabilmente. Tale progetto, tutt’ora attivo in una famosa discoteca veronese, si basa sulla tecnica della peer education (giovani, agenti di cambiamento, che informano gli stessi giovani).
Immagine
I giovani volontari, formati sugli argomenti, espongono, grazie ad attività interattive, i rischi collegati all’abuso di alcol ed il tema importante della guida in stato di ebbrezza.  obiettivo è sensibilizzare i giovani alle problematiche dell’abuso di sostanze alcoliche e renderli consapevoli che il limite di sicurezza alla guida è 0 g/l, a differenza del limite legale che ricordiamo essere di 0.5 g/l.

Inoltre cercano di mostrare che il concetto di limite di sicurezza di 0.0 mg/dl di alcol non significa assolutamente 0 divertimento!
Le attività affrontate sono:
  • Quiz interattivi sui falsi e miti legati alle sostanze alcoliche nella nostra società,
  • Domande aperte per far ragionare i giovani sul rischio che si incorre se si guida dopo aver bevuto,
  • Far apprendere il concetto dell’unità alcolica e far conoscere la correlazione del grado alcolemico con gli effetti sull’organismo.
Infine ci sono anche degli etilometri per i neo-patentati e patentati che possono così monitorare il loro tasso alcolemico.
L’obiettivo finale è proporre la figura di BOB l’autista designato, ovvero colui che accompagna gli amici in discoteca e che, per quella sera non beve alcolici. Il comportamento di “BOB” viene valorizzato positivamente con un ingresso omaggio per la serata successiva.
http://criverona.it/b-a-r-bevi-alcolici-responsabilmente/

I commenti sono chiusi.

    Team

    Siamo psicologi e psicoterapeuti con esperienza nel settore delle dipendenze, con la passione per lo studio, l'approfondimento e il trattamento di questo fenomeno.

    Categorie

    Tutto
    Adolescenza
    Anoressia
    Benzodiazepine
    Camminare
    Comunità
    CONNESSIONI
    Coronavirus
    COR-RELAZIONI AFFETTIVE
    Craving
    Dipendenza Affettiva
    Dipendenza Da Cibo
    Dipendenza Da Internet
    Dipendenze
    Facebook
    Famiglia E Dipendenze
    Farmaci
    Film
    Formazione Convegni Seminari
    Genitorialità E Dipendenze
    Gioco D'azzardo
    Hikikomori
    Indipendenze Modena
    Internet Addiction
    Mindfulness
    Neuropsicologia
    Psicoterapia
    Psicoterapia Di Gruppo
    Recensione Film
    Relazioni Afffettive
    Rilassamento
    Ritiro Sociale
    Smettere Di Fumare
    Tocatì
    Training Autogeno

    Feed RSS


Privacy Policy
Immagine
Foto
Foto
Via Polveriera Vecchia, 13 - 37134 Verona
Immagine
371 3230683
Immagine
info@indipendenze.com
© 2014 | Tutti i diritti sono riservati.
Immagine