Ingresso libero, aperto alla cittadinanza
Crediti ECM
Scarica il programma: ![]()
| Scarica la scheda di iscrizione: ![]()
|
Tra le varie dipendenze patologiche, quella dalla rete è cresciuta in modo esponenziale, seguendo lo stesso trend di diffusione di smartphone, tablet e personal computer. Tale diffusione, spesso favorita (almeno nei più giovani) dagli stessi genitori, ha portato fasce sempre crescenti di giovanissimi a forme di dipendenza semplicemente poco immaginabili solamente qualche anno fa. La dipendenza da Internet non riguarda naturalmente solo gli adolescenti; ne risultano affetti molti adulti, anche se con modalità nettamente differenti rispetto ai più giovani. La dipendenza dalla rete tende a svilupparsi secondo alcune tipologie piuttosto delineate: dipendenza da giochi on-line (d’azzardo e non), dipendenza da social network, dipendenza dalle chat, dai siti pornografici, dalle notizie/video e similari. Tale fenomeno ha colto impreparati i tradizionali sistemi di cura delle dipendenze patologiche che non stanno offrendo, se non in pochi e sperimentali modelli, proposte terapeutiche valide ed accettabili. Ma soprattutto disponibili in larga scala. Questo convegno nasce da persone attente alle problematiche educative ed ai fenomeni di dipendenza e vuole proporre alcuni possibili modelli di intervento su questo preoccupante fenomeno, ponendo un primo punto fermo: impariamo a riconoscere il fenomeno quando insorge. Ingresso libero, aperto alla cittadinanza Crediti ECM
0 Commenti
Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.
Lascia una Risposta. |
TeamSiamo psicologi e psicoterapeuti con esperienza nel settore delle dipendenze, con la passione per lo studio, l'approfondimento e il trattamento di questo fenomeno. Categorie
Tutti
|